Le Odle Val di Funes sono una delle perle più preziose delle Dolomiti, una destinazione imperdibile per gli amanti della montagna e della natura incontaminata. Questo straordinario gruppo montuoso, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO, è un paradiso per escursionisti e fotografi grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e alla varietà di rifugi che offrono ristoro e relax tra una camminata e l’altra.
Scopriamo di seguito tutto ciò che c’è da sapere su questa incantevole località.
Table of Contents
ToggleCosa sono le Odle e dove si trovano
Le Odle Dolomiti si trovano in Val di Funes, una valle situata nel cuore dell’Alto Adige. Caratterizzate da imponenti guglie rocciose e dolci prati alpini, queste montagne rappresentano una delle icone delle Dolomiti. La Val di Funes è facilmente raggiungibile da Bolzano, da cui dista circa un’ora di macchina.
La zona offre una varietà di sentieri escursionistici adatti a ogni livello di esperienza, dai percorsi più semplici per famiglie a quelli più impegnativi per escursionisti esperti. Tra le attrazioni più conosciute vi è la Chiesa di Santa Maddalena, con lo sfondo spettacolare delle Odle che la rende uno dei luoghi più fotografati della regione.
Val di Funes rifugi: un’esperienza unica
Un rifugio in Val di Funes offre molto più che un semplice punto di sosta: rappresenta un’opportunità per immergersi nella cultura alpina e assaporare la cucina locale, il tutto circondati da panorami straordinari e da un’atmosfera ineguagliabile. Questi i più apprezzati.
Rifugio delle Odle (Geisler Alm)
Uno dei più famosi è il Rifugio delle Odle, conosciuto anche come Geisler Alm. Situato a circa 2000 metri di altitudine, è il punto ideale per una pausa dopo una lunga camminata. Qui si possono gustare piatti tipici come i canederli, lo strudel di mele e altre specialità tirolesi. Il rifugio offre anche una terrazza panoramica da cui ammirare la maestosità delle Odle.
Rifugio Malga Brogles
Un altro rifugio imperdibile è il Rifugio Malga Brogles, situato ai piedi delle Odle. Questo rifugio è perfetto per chi cerca un luogo tranquillo immerso nella natura. La zona circostante è l’ideale per escursioni in famiglia e per chi desidera ammirare le montagne senza affrontare percorsi troppo impegnativi.
Rifugio Genova
Situato lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 2, il Rifugio Genova è una meta amata dagli escursionisti più esperti. Questo rifugio offre un punto di partenza strategico per esplorare i sentieri più avventurosi delle Odle, garantendo allo stesso tempo un’accoglienza calorosa e cucina di qualità.
Escursioni imperdibili nella Val di Funes
La Val di Funes è una destinazione amatissima dagli appassionati di montagna, con una fitta rete di sentieri adatti a tutti i livelli di esperienza, che si snodano tra paesaggi mozzafiato. Ecco alcune delle escursioni più suggestive da non perdere.
Sentiero Adolf Munkel
Il Sentiero Adolf Munkel è uno dei percorsi più celebri della Val di Funes. Parte dal parcheggio Zannes, situato a circa 1680 metri di altitudine, e si sviluppa lungo un itinerario panoramico ai piedi delle maestose cime delle Odle. Con una lunghezza di circa 8 chilometri e un dislivello moderato, è adatto sia a famiglie che a escursionisti meno esperti. Lungo il percorso, si possono ammirare scorci mozzafiato sulle guglie dolomitiche, ampie distese erbose e boschi ombreggiati che offrono ristoro durante le giornate più calde. Questo sentiero panoramico si snoda ai piedi delle Odle e offre viste spettacolari sulle cime iconiche come la Sass Rigais e la Furchetta, oltre che sui prati circostanti, punteggiati da fiori selvatici in primavera ed estate. L’itinerario è adatto anche a famiglie e richiede circa 3-4 ore per essere completato.
Escursione al Rifugio delle Odle
Una delle esperienze più appaganti è raggiungere il Rifugio delle Odle partendo dal già citato parcheggio Zannes, un punto di accesso strategico alla Val di Funes. Offre ampie aree di sosta per auto e camper, servizi igienici e zone attrezzate per picnic, rendendolo ideale per prepararsi all’escursione o rilassarsi al rientro. Questo percorso è relativamente semplice e attraversa boschi e prati alpini, offrendo scorci indimenticabili sulle montagne.
Alta Via delle Dolomiti n. 2
Per gli escursionisti più avventurosi, l’Alta Via delle Dolomiti n. 2 è una sfida affascinante. Questo percorso si estende per circa 185 chilometri e include diverse tappe che attraversano paesaggi mozzafiato, tra cui la Val di Funes. L’itinerario richiede una preparazione fisica adeguata, con dislivelli impegnativi e tratti che possono durare dalle 6 alle 8 ore di cammino al giorno. Le tappe principali comprendono il Rifugio Genova e il Rifugio delle Odle, entrambi punti di sosta ideali per riposare e ammirare le cime circostanti. Questo itinerario attraversa diverse valli e include la Val di Funes, offrendo l’opportunità di esplorare l’intero gruppo delle Odle.
Cosa portare per un’escursione
Prima di partire per un’escursione alle Odle Dolomiti, è importante prepararsi adeguatamente, perché la montagna può essere rischiosa e non bisogna mai approcciarsi con leggerezza. Ecco qualche buon consiglio pratico sempre valido.
- Scarpe da trekking: fondamentali per affrontare i sentieri montani;
- Abbigliamento a strati: il tempo in montagna può cambiare rapidamente; quindi, è bene essere pronti a ogni evenienza;
- Zaino: per portare sempre con sé acqua, snack, una mappa e una giacca impermeabile;
- Protezione solare: il sole in alta quota può essere molto forte.
Quando visitare le Odle Val di Funes
Il periodo migliore per visitare la Val di Funes va da maggio a ottobre, quando i sentieri sono accessibili e il clima è mite. La primavera e l’estate offrono prati in fiore e giornate lunghe, mentre l’autunno regala colori caldi e un’atmosfera unica. Per gli amanti della neve invece, l’inverno ha un fascino ineguagliabile: ciaspolate e sci di fondo animeranno le giornate e stimoleranno l’appetito.
Dove soggiornare
La Val di Funes offre diverse opzioni per il soggiorno, dai caratteristici hotel alpini ai bed & breakfast accoglienti. Alcuni rifugi, come il Geisler Alm, offrono anche la possibilità di pernottare, regalando un’esperienza autentica in alta montagna.
Consigli utili per una visita indimenticabile
- Prenotare in anticipo: soprattutto nei periodi di alta stagione, è consigliabile prenotare i rifugi e le strutture ricettive;
- Rispettare la natura: seguire i sentieri segnalati e non lasciare rifiuti sono le basi per rispettare quel tempio fragile che è una montagna;
- Fotografare con rispetto: le Odle sono un luogo iconico per i fotografi, ma è importante non disturbare la fauna locale.
Tra le cime delle Odle
Le Odle Val di Funes rappresentano una destinazione unica per chi desidera immergersi nella bellezza delle Dolomiti. Con i loro spettacolari rifugi, i sentieri panoramici e l’atmosfera tranquilla, queste montagne offrono un’esperienza indimenticabile per chiunque le scelga come destinazione.