Stai organizzando un viaggio a Praga? Allora fai tesoro di questo consiglio: non lasciarti sfuggire l’opportunità di scoprire anche il lato gastronomico di questa città! La capitale ceca, infatti, sarà pure una meraviglia architettonica e culturale come poche altre, ma sa anche essere interessante sotto altri punti di vista, e il cibo è proprio uno di questi.
Dai piatti più tradizionali come il gulasch e il trdlo (o trdelník) alle chicche culinarie meno conosciute, l’esperienza gastronomica praghese ti lascerà un dolcissimo ricordo.
In questo articolo andiamo allora alla scoperta dei piatti tipici da provare assolutamente e dei migliori ristoranti dove gustarli. Vedremo anche quanto costa mangiare a Praga, per pianificare il budget di viaggio al meglio.
Table of Contents
ToggleRistoranti Praga: i piatti da mangiare
La cucina ceca è caratterizzata da piatti di terra e sostanziosi, perfetti soprattutto per affrontare il freddo invernale. Ma non dilunghiamoci oltre. Eccoti i piatti imperdibili che devi assolutamente provare durante la tua visita a Praga.
Svíčková na smetaně (Filetto di manzo in salsa di panna)
Questo è uno dei piatti più iconici della cucina ceca, un vero e proprio cavallo di battaglia. Si tratta di un filetto di manzo servito con una ricca salsa agrodolce a base di panna, carote, sedano e cipolla, accompagnato da knedlíky (gnocchi di pane). Sarà con loro che farai sicuramente la scarpetta alla deliziosa salsina.
È un piatto che racconta la tradizione ceca, e il suo sapore delicato e cremoso lo rende la scelta perfetta per iniziare a prendere confidenza con la cucina locale.
Il consiglio è quello di provare la svíčková in un ristorante tradizionale, possibilmente in una hospoda (osteria) fuori dai percorsi turistici.
Vepřo knedlo zelo (Maiale, gnocchi e crauti)
Il vepřo knedlo zelo è il protagonista indiscusso della cucina casalinga ceca. Servito in ogni ristorante tradizionale, questo piatto è composto da carne di maiale arrosto, knedlíky di pane e crauti stufati. È l’essenza della semplicità, ma non lasciarti ingannare: la combinazione di sapori è un’esperienza unica, con la dolcezza del maiale che si fonde con il gusto dei crauti.
Goulash ceco
Il goulash ceco si distingue da quello ungherese per il fatto che è più denso e viene spesso servito con i knedlíky. Il gusto deciso della paprika si mescola con quello della carne di manzo e della cipolla, creando un piatto dal sapore avvolgente. Hai forse in mente un’idea migliore per scaldarti nelle fredde serate praghesi?
Il massimo è provare il guláš v chlebu (goulash nel pane), una versione in cui il goulash viene servito dentro una pagnotta scavata. Un’esperienza da provare almeno una volta!
Smažený sýr (Formaggio fritto)
Questo è uno street food ceco amatissimo anche dai locals. Si tratta di un pezzo di formaggio fritto servito con patatine e salsa tartara. Può sembrare semplice, ma il sapore croccante fuori e cremoso dentro ti conquisterà. È un classico cibo da fast food praghese, ma non per questo meno gustoso.
Puoi ordinarlo nei ristoranti, ma anche acquistarlo presso i tanti chioschetti sparsi per la città.
Chlebíčky (mini-sandwich)
I chlebíčky sono piccoli sandwich preparati con una fetta di pane bianco e farciti con una varietà di ingredienti come prosciutto, uova sode, formaggi, cetriolini, maionese e acciughe. Questi snack vengono serviti a colazione, come spuntino o durante le feste.
Bramborová polévka (Zuppa di patate ceca)
Nei freddi mesi invernali, una zuppa calda è esattamente ciò di cui hai bisogno. La bramborová polévka è una zuppa cremosa a base di patate, carote, sedano e funghi, spesso arricchita con pancetta o salsiccia. Il suo sapore confortante la rende perfetta per riscaldarsi dopo una lunga passeggiata in città.
Koláče (Dolci tradizionali cechi ripieni)
I koláče sono dolci tradizionali cechi: piccoli dischi di pasta lievitata farciti con confettura di frutta (prugne, albicocche o mirtilli), semi di papavero o tvaroh (un formaggio fresco dolce). Sono il simbolo delle festività ceche e vengono serviti durante matrimoni, battesimi e celebrazioni speciali. Oggi si trovano facilmente anche nelle pasticcerie e nelle caffetterie di Praga.
Pečená kachna (Anatra arrosto con cavolo rosso e knedlíky)
Se cerchi un piatto che rappresenti l’anima festiva della cucina ceca, il Pečená kachna (anatra arrosto) è la scelta giusta. L’anatra viene cotta lentamente fino a ottenere una pelle croccante e una carne tenera e succulenta. Viene servita con cavolo rosso stufato (zelí) e knedlíky (gnocchi di pane) per un equilibrio perfetto tra dolcezza, sapidità e acidità.
Puoi trovarla nei ristoranti tradizionali, ma se vuoi il top cercala nelle osterie o nelle birrerie che offrono specialità locali. È considerato un piatto da festa, quindi spesso è possibile trovarlo nei menù domenicali.
Trdelník (Dolce a forma di cannolo)
Anche se molti pensano che sia un dolce ceco, in realtà il trdelník ha origini slovacche e ungheresi. In ogni caso, Praga l’ha fatto suo. È un dolce di pasta arrotolata, cotta su rulli metallici e ricoperta di zucchero, granella di nocciole e cannella. Oggi viene servito con gelato, cioccolato o crema, ma la versione classica è la più autentica.
I trdelník venduti nei luoghi turistici possono essere molto costosi. Cercali nei quartieri meno turistici per pagare meno e mangiare meglio.
Ristoranti tipici di Praga: la top 7
Abbiamo visto quali sono i piatti principali da provare una volta in città. Adesso vediamo invece dove mangiare a Praga per assaporare la vera cucina del posto senza cadere in fastidiosissime trappole per turisti inutilmente. Prendi carta e penna, quindi, e segnati questi 7 ristoranti a Praga.
1. Lokál Dlouhááá
Un ristorante iconico che serve cucina tradizionale ceca in un ambiente moderno ma accogliente. È frequentato sia da turisti che da gente del posto e propone piatti tradizionali a prezzi onesti. Prova la svíčková e il goulash!
Prezzo medio: €10-15 a persona.
2. Vytopna Railway Restaurant
Questo è uno dei locali più particolari e strani di Praga, un luogo dove mangiare almeno una volta durante il tuo viaggio per via della sua atmosfera. Qui non aspettarti camerieri che prenderanno le tue ordinazioni, perché i piatti verranno serviti su rotaie con tanto di trenini a vagone.
Il consiglio è quello di prenotare sempre in anticipo perché si rischia di non trovare posto.
Prezzo medio: €20-30 a persona.
3. Kantyna
Hai mai mangiato in una macelleria self-service, dove puoi scegliere cosa mangiare, pagare e ritirare il tuo vassoio con le tue pietanze? A Praga, poco lontano dal centro, tutto questo è possibile, e per di più a prezzi abbordabili.
Anche in questo caso, prenotare in anticipo potrebbe essere la cosa migliore da fare, perché trovare posto può essere molto difficile soprattutto nel weekend. In casi estremi, tuttavia, puoi anche mangiare in piedi al bancone.
Prezzo medio: €20-40 a persona.
4. U Fleků
Più che un ristorante, è una vera istituzione praghese. Si tratta di un locale storico dove puoi gustare piatti tradizionali accompagnati da birra artigianale. Un luogo che merita una visita, anche solo per l’atmosfera. Spesso, infatti, vi si esibiscono degli artisti di strada o dei suonatori di fisarmonica o di tuba, rallegrando l’atmosfera dei commensali.
Prezzo medio: €20-25 a persona.
5. Cafe Louvre
Più di un ristorante, è un caffè storico con più di 100 anni, frequentato un tempo da intellettuali come Kafka. Puoi fermarti qui per un dolce, un piatto tradizionale o una birra ceca. L’ambiente d’epoca ti farà viaggiare nel tempo.
Prezzo medio: €10-20 a persona.
6. U Medvídků
Birreria-ristorante che produce la propria birra artigianale. L’atmosfera è informale e le porzioni sono abbondanti. Ottimo per provare i piatti tradizionali come il vepřo knedlo zelo.
Prezzo medio: €15-20 a persona.
7. U Pavouka
Questa è infine un’ottima taverna medievale dove vivere una vera e propria esperienza gastronomica in un’atmosfera suggestiva e particolare. Qui potrai godere della tua cena medievale, molto fedele a quella che doveva essere un tempo. Troverai candele, tavolate in legno, piatti in terracotta; inoltre, gli spettacoli musicali e l’intrattenimento delle danzatrici sono all’ordine del giorno. Non c’è un menù alla carta, ma delle portate fisse tra le quali puoi scegliere.
Prezzo medio: €40-70 a persona.
Quanto costa mangiare a Praga?
La buona notizia è che mangiare a Praga non è affatto costoso. Rispetto alle capitali europee e anche alle medie italiane, i prezzi sono molto più accessibili. Ecco una panoramica generale:
- Street food: 3-7 €
- Pranzo in ristoranti tradizionali: 10-20 € a persona
- Cena in ristoranti di fascia media: 20-30 € a persona
- Ristoranti di lusso: 40-60 € a persona
- Cena con hamburger al pub: 6-8 € a persona
- Birra da 0,50 lt alla spina: 2-3 €
- Caffè espresso al bar: 1,50 €
- Cappuccino al bar: 2 €.
Praga non è solo una città da vedere, ma anche da gustare. Con i suoi piatti prelibati, i ristoranti tradizionali e i prezzi accessibili è la destinazione ideale anche per un viaggio enogastronomico.
Non accontentarti delle trappole per turisti: esplora anche le hospody locali, assaggia piatti che mangerebbe anche un praghese come la Svíčková e il vepřo knedlo zelo, e concediti un dolce trdelník, magari fuori dalle vie più affollate. Se vuoi vivere Praga pure con il palato, ora hai tutti i mezzi per farlo.
Articoli Correlati