Colmar, Alsazia: cosa fare e cosa vedere

Spread the love

Immersa nel cuore dell’Alsazia, Colmar è una delle città più affascinanti della Francia. Conosciuta per il suo pittoresco centro storico, le case a graticcio colorate e i canali che le hanno valso il soprannome di “Piccola Venezia”, Colmar offre un mix irresistibile di cultura, storia e gastronomia. Passeggiare per le sue strade equivale a immergersi in un libro di fiabe, dove ogni angolo racconta una storia unica. In questa guida completa, vengono esplorate le principali attività e attrazioni, insieme a informazioni pratiche per pianificare una visita.

colmar-2321851_1280Colmar città che incanta

Colmar è una città che sembra uscita da una cartolina, un vero gioiello che incanta chiunque la visiti. Le sue strade acciottolate, fiancheggiate da case a graticcio dai colori pastello, creano un’atmosfera unica. Ogni edificio racconta la storia di una città che è stata al crocevia di culture e tradizioni per secoli. Non è solo la bellezza architettonica a colpire: la città è anche un centro culturale e gastronomico di primo piano in Alsazia.

Situata in una regione che ha visto alternarsi il dominio francese e tedesco, Colmar porta i segni di questa ricca storia. L’Alsazia è una regione unica, dove le influenze culturali si fondono per creare un’identità vibrante e peculiare. Visitare Colmar significa anche immergersi in questa dualità affascinante, dove tradizioni francesi e tedesche convivono in armonia.

Come raggiungere Colmar

Arrivare a Colmar è semplice, grazie alla sua posizione strategica nel cuore dell’Alsazia e alle eccellenti infrastrutture di trasporto che la collegano alle principali città europee. Questa pittoresca città francese è facilmente accessibile con diversi mezzi di trasporto, offrendo opzioni per viaggiatori di ogni preferenza. Grazie alla sua vicinanza a importanti aeroporti, stazioni ferroviarie e autostrade, Colmar si rivela una destinazione comoda da raggiungere sia per chi proviene dall’Italia, sia per chi parte da altre parti d’Europa.

Per chi viaggia in aereo, Colmar beneficia della prossimità di due aeroporti internazionali che offrono collegamenti frequenti con le maggiori città europee. Gli spostamenti via terra sono altrettanto agevoli, grazie alla presenza di treni ad alta velocità e linee ferroviarie regionali che la collegano direttamente con metropoli come Parigi e Strasburgo. Inoltre, la rete autostradale ben sviluppata facilita i viaggi in auto, rendendo Colmar una scelta perfetta anche per chi desidera esplorare l’Alsazia e le sue bellezze naturali in totale autonomia.

In aereo

Gli aeroporti più vicini a Colmar sono quello di Strasburgo, situato a circa 70 km a nord, e quello di Basilea-Mulhouse-Friburgo, a circa 60 km a sud. Entrambi gli aeroporti offrono collegamenti ferroviari e autobus diretti verso Colmar, rendendo il viaggio comodo e veloce.

L’aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo è particolarmente pratico per chi arriva dall’estero, grazie ai numerosi voli low-cost. Da qui, il trasferimento verso Colmar è agevole grazie a servizi di autobus dedicati e alla possibilità di noleggiare un’auto.

In treno

Colmar è ben collegata tramite la rete ferroviaria francese. I treni ad alta velocità (TGV) permettono di raggiungere la città da Parigi in meno di tre ore. Inoltre, è possibile viaggiare in treno da altre città europee grazie ai collegamenti regionali.

Una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Colmar, il centro storico è facilmente raggiungibile a piedi o con un breve tragitto in autobus. La posizione centrale della stazione rende gli spostamenti estremamente comodi.

In auto

Per chi preferisce viaggiare in auto, Colmar è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A35, che attraversa l’intera regione alsaziana. Viaggiare in auto consente anche di esplorare i villaggi circostanti e i vigneti che rendono l’Alsazia una meta imperdibile.

Per chi arriva in auto, Colmar offre numerose opzioni di parcheggio, sia nel centro storico che nelle aree periferiche. Alcuni parcheggi sono gratuiti, mentre altri richiedono una tariffa oraria, ma tutti sono ben segnalati e facili da trovare.

Che si scelga di arrivare in aereo, treno o auto, la città accoglie i visitatori con una combinazione di semplicità logistica e un’atmosfera unica che invita a immergersi nella sua storia e cultura sin dal primo momento.

colmar-5936543_1280Colmar cosa vedere

Colmar, situata nel cuore dell’Alsazia, è una città che stupisce per la ricchezza del suo patrimonio storico e culturale. Conosciuta per la sua straordinaria architettura, le case a graticcio dai colori vivaci e i romantici canali, questa cittadina offre una vasta gamma di attrazioni imperdibili. Ogni angolo del suo centro storico narra una storia affascinante, rendendo la visita un’esperienza memorabile per ogni tipo di viaggiatore.

Una delle caratteristiche che distinguono Colmar è la sua capacità di fondere perfettamente storia, arte e tradizione locale. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si incontrano edifici di epoca medievale, capolavori architettonici rinascimentali e scorci che sembrano usciti da un quadro. Inoltre, la città vanta una posizione privilegiata, che la rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante e i suoi famosi vigneti. Dalle opere d’arte conservate nei musei alle meraviglie naturali dei dintorni, Colmar è una meta che lascia un’impronta indelebile in chiunque la visiti.

La Petite Venise

Uno dei luoghi più iconici di Colmar è la Petite Venise, un quartiere pittoresco attraversato da canali che ricordano la celebre città italiana. Le case colorate che si specchiano nell’acqua e i ponti fioriti, creano un’atmosfera romantica e suggestiva. Una passeggiata qui è un’esperienza imperdibile, ma per vivere appieno l’incanto del luogo, è consigliabile un giro in barca sui canali.

Le barche tradizionali utilizzate per i tour sono chiamate “barques à fond plat” e offrono un punto di vista unico sulla città. Durante il tragitto, le guide locali raccontano storie e curiosità sulla storia e l’architettura di Colmar.

Maison des Têtes

La Maison des Têtes è uno degli edifici più singolari di Colmar. Costruita nel XVII secolo, questa casa deve il suo nome alle oltre cento teste scolpite che adornano la facciata. L’edificio è oggi un hotel di lusso con un ristorante gourmet, ma è possibile ammirarne la bellezza anche dall’esterno.

La Maison des Têtes rappresenta un perfetto esempio di architettura rinascimentale alsaziana. Ogni dettaglio della facciata racconta una storia, e per gli appassionati di arte e architettura, è un luogo da non perdere.

Museo Unterlinden

Questo museo è un vero tesoro per gli amanti dell’arte. Situato in un ex convento dominicano, ospita una collezione straordinaria di opere, tra cui il celebre Altare di Isenheim, capolavoro del Rinascimento tedesco. Ogni sala del museo è una scoperta, con opere che spaziano dall’antichità al periodo contemporaneo.

Il museo Unterlinden è stato recentemente ristrutturato per migliorare l’esperienza dei visitatori. Oltre all’Altare di Isenheim, la collezione include dipinti, sculture e oggetti d’arte applicata provenienti dall’intera regione dell’Alsazia.

La Collegiata di San Martino

Nel cuore del centro storico, la Collegiata di San Martino è un imponente esempio di architettura gotica. Costruita tra il XIII e il XIV secolo, è nota per le sue vetrate colorate e per i dettagli architettonici che raccontano secoli di storia religiosa.

Durante la visita, è consigliabile prendersi del tempo per ammirare gli interni della chiesa, dove si trovano pregevoli opere d’arte sacra e un’atmosfera di serenità che invita alla contemplazione.

Mercati di Natale

Colmar è famosa per i suoi mercatini di Natale, considerati tra i più belli d’Europa. Durante le festività, la città si trasforma in un villaggio incantato, con luci scintillanti, bancarelle ricche di prodotti artigianali e prelibatezze locali. Un’esperienza magica che attira visitatori da tutto il mondo.

I mercatini di Natale si svolgono in diverse piazze della città, ognuna con una propria atmosfera. Dalla Place des Dominicains alla Place Jeanne d’Arc, ogni angolo offre qualcosa di unico, dai regali fatti a mano ai cibi tradizionali come il vin brûlé e i bredele.

Cosa fare a Colmar

Colmar offre un ventaglio di esperienze che spaziano dalla scoperta del patrimonio storico e culturale, al piacere enogastronomico, fino all’immersione nei paesaggi naturali dell’Alsazia. Questa città è un punto di partenza ideale per esplorare i dintorni, ma è anche ricca di attività per chi desidera rimanere entro i suoi confini. Tra degustazioni di vini, tour dei pittoreschi villaggi alsaziani e percorsi cicloturistici, le possibilità sono infinite. In questa sezione, vengono approfondite alcune delle attività più popolari per vivere appieno l’incanto di Colmar.

Degustazione di vini

L’Alsazia è rinomata per i suoi vini bianchi, e Colmar è il punto di partenza ideale per esplorare la Route des Vins d’Alsace. Molte cantine offrono degustazioni, permettendo di assaporare varietà come il Riesling, il Gewürztraminer e il Pinot Grigio.

Tra le cantine più famose nei dintorni di Colmar ci sono Dopff au Moulin e Hugel & Fils. Ogni visita è un viaggio attraverso la tradizione vinicola alsaziana, con spiegazioni dettagliate sui processi di produzione e la possibilità di acquistare bottiglie direttamente dai produttori.

Tour dei villaggi alsaziani

Colmar è circondata da villaggi pittoreschi come Eguisheim e Riquewihr, facilmente raggiungibili in auto o in bicicletta. Questi borghi medievali, con le loro stradine strette e le case fiorite, sono tra i più belli di tutta la Francia.

Eguisheim, in particolare, è noto per essere stato votato come “Villaggio preferito dai francesi”. Passeggiare tra le sue stradine circolari è un’esperienza unica, mentre Riquewihr è famoso per essere uno dei villaggi meglio conservati della regione.

Giri in bicicletta

La regione offre una vasta rete di piste ciclabili che attraversano vigneti, boschi e villaggi. Noleggiando una bicicletta, è possibile trascorrere una giornata immersi nella natura, scoprendo paesaggi che sembrano dipinti.

Percorrere la Route des Vins in bicicletta rappresenta un’esperienza indimenticabile, che unisce l’attività fisica alla scoperta di panorami mozzafiato e delle delizie enogastronomiche della regione.

Dove mangiare a Colmar

La gastronomia è uno dei punti di forza di Colmar. La città offre una varietà di ristoranti che spaziano dalla cucina tradizionale alsaziana ai piatti gourmet. Tra i piatti da provare ci sono la tarte flambée, la choucroute e i dolci come il kougelhopf. Per un’esperienza culinaria indimenticabile, si consigliano ristoranti come Wistub de la Petite Venise o il rinomato JY’s.

Da non perdere anche i formaggi locali, come il Munster, spesso servito con spezie e accompagnato da un bicchiere di vino bianco alsaziano.

Dove dormire a Colmar

Colmar offre opzioni di alloggio per ogni budget. Dalle pensioni accoglienti agli hotel di lusso, è possibile trovare la soluzione perfetta per il soggiorno. Per un’esperienza autentica, si può scegliere un hotel nel centro storico, come Le Colombier o Hostellerie Le Maréchal, entrambi situati nella suggestiva Petite Venise.

Per chi cerca un’esperienza più rustica, le chambre d’hôtes (bed and breakfast) nei villaggi vicini offrono un’accoglienza calorosa e la possibilità di vivere la vita locale.

Eventi a Colmar

Colmar è una città che sa come intrattenere i suoi visitatori grazie ai numerosi eventi che si svolgono nel corso dell’anno. Uno degli appuntamenti più rilevanti è il Festival Internazionale di Musica Classica, che attira musicisti di fama mondiale e appassionati di musica da tutto il mondo. In parallelo, la Foire aux Vins d’Alsace è un evento che celebra i pregiati vini locali, con degustazioni, visite alle cantine e concerti che accompagnano le serate, creando un’esperienza sensoriale unica.

Durante l’estate, Colmar diventa un palcoscenico all’aperto con spettacoli musicali, concerti jazz e feste popolari che animano le piazze e le strade del centro storico. Mercati artigianali espongono prodotti tipici dell’Alsazia, tra cui ceramiche, tessuti e dolci tradizionali, permettendo ai visitatori di scoprire l’arte e la cultura locale. In autunno, la stagione della vendemmia è un momento di festa e celebrazione, con eventi che onorano la tradizione vinicola dell’Alsazia. Le cantine organizzano giornate di raccolta e assaggi, mentre la città ospita fiere e parate che coinvolgono tutta la comunità. Qualsiasi sia la stagione, Colmar sa come offrire esperienze uniche per ogni tipo di viaggiatore.

Colmar Alsazia: sempre un’ottima idea

Colmar è una destinazione che incanta con la sua bellezza senza tempo e la ricchezza culturale. Pianificare una visita permette di ammirare i suoi mercatini di Natale, esplorare i villaggi circostanti o semplicemente rilassarsi immersi nell’atmosfera unica della città. Con la sua combinazione di storia, gastronomia e paesaggi mozzafiato, Colmar merita una visita in qualsiasi momento dell’anno, perché quale che sia la stagione scelta per il vostro viaggio, avrete solo l’imbarazzo della scelta tra attività, visite guidate, esplorazione e scoperta di un territorio meraviglioso.

Lascia un commento