Hai ben a mente il castello delle favole, quello che fa da preambolo a tutte le serie di animazione Disney e che è il protagonista di Disneyland?
E se scoprissi che in realtà non si tratta di pura fantasia, ma che questa magica fortezza esiste davvero ed è oggi pure aperta al pubblico?
Proprio così! Al confine tra Germania e Austria si trova il Castello di Neuschwanstein, un posto magico che fa sognare grandi e piccini a occhi aperti. Scopriamolo insieme!
Table of Contents
ToggleCastello di Neuschwanstein: la storia del castello della Disney
Il Castello di Neuschwanstein si trova in Baviera. Non ti stupirà sapere che si tratta di uno dei castelli più incantevoli e fiabeschi al mondo, e questo per svariati motivi.
La sua edificazione iniziò nel 1869 per volere del re Ludovico II di Baviera, “il re matto“. Il suo desiderio? Avere un rifugio personale lontano dalla vita pubblica, un luogo che palesasse il suo amore per l’arte, la mitologia e la musica wagneriana.
Il castello non aveva quindi nulla a che vedere con le fortezze medievali a scopo difensivo. Era piuttosto un buen retiro che aveva il fine di idealizzare la realtà in modo romantico e favoloso.
Visitando Neuschwanstein oggi, puoi vedere da te come la sua architettura metta insieme diversi stili: neoromanico, neogotico e neobizantino. A rendere questa fortezza magnifica, però, è soprattutto la sua posizione. Il castello è infatti costruito su uno sperone di roccia, che gli conferisce un aspetto maestoso e sospeso nel vuoto.
A questo proposito, se vuoi fotografare la fortezza in tutta la sua magnificenza potrai farlo raggiungendo il Ponte di Maria, sulla gola del Pöllat.
Tornando al castello, è all’interno che avviene poi la magia. Le stanze sono decorate con grande sfarzo e sono ricche di dettagli. Tra aree le più celebri, troverai:
- la Sala del Trono,
- la Sala dei Cantori
- la Camera da letto di Ludovico.
Purtroppo, il re non poté godersi molto il suo magnifico castello. Nel 1886, infatti, in circostanze sospette e misteriose fu trovato morto nei pressi del lago di Starnberg.
Il castello oggi
Neuschwanstein è oggi uno dei castelli più visitati d’Europa, simbolo della Baviera e della Germania tutta. La sua fama è cresciuta anche grazie al cinema, poiché Walt Disney lo prese come ispirazione per il castello della Disney e quello della Bella Addormentata. Questo ha consolidato la sua immagine come il castello delle fiabe per antonomasia.
Qualche curiosità sul castello della Disney
Nonostante possa non sembrare così, il Castello di Neuschwanstein non fu mai completato del tutto. Alla morte di Ludovico II nel 1886, i lavori infatti furono interrotti, e il castello aperto al pubblico.
Questa è solo una delle piccole curiosità che potrai scoprire una volta in visita alla fortezza. Ce ne sono infatti diverse che potrebbero dirti qualcosa in più su questo meraviglioso posto. Vediamone alcune.
Non è l’unico castello di Ludovico II
I castelli Disney Germania sono tre. Neuschwanstein, infatti, non fu l’unico castello dei sogni di Ludovico II. Il re fece costruire anche:
- il castello di Linderhof, ispirato allo stile rococò francese,
- il castello di Herrenchiemsee, una mini Versailles bavarese.
Il suo nome ha un significato preciso
Il nome “Neuschwanstein” significa “Nuova pietra del cigno”. Il cigno era un simbolo importante per Ludovico II, in parte perché richiamava la figura del cavaliere del cigno presente nell’opera Lohengrin di Richard Wagner, il compositore prediletto del re. Il cigno non a caso compare spesso nelle decorazioni interne del castello.
La sua era un’architettura all’avanguardia per l’epoca
Tra tutte le altre cose, sicuramente ti stupirà sapere che, anche se il castello ha un aspetto medievale, era dotato (pare) di alcune innovazioni tecnologiche molto avanzate per l’epoca. Ad esempio, aveva un riscaldamento centralizzato e un sistema di acqua corrente, c’era persino un piccolo ascensore montacarichi per trasportare il cibo dalle cucine ai piani alti e anche dei campanelli con i quali il re poteva chiamare la servitù.
Il castello ha un record di visite
Sapevi che annualmente il castello di Neuschwanstein attira circa 1,5 milioni di visitatori, con punte di 8.000 turisti al giorno durante la stagione estiva e i weekend? Per preservare il sito e garantire la sicurezza, l’accesso al castello è infatti regolamentato da visite guidate e biglietti con orari precisi.
All’interno del castello si trova una grotta
Tra le aree più spettacolari e particolari della fortezza ce n’è una che ti sorprenderà. Parliamo di un piccolo spazio che fa da tramite tra il salone e lo studio di Ludovico II. Quest’area è una vera e propria grotta progettata proprio per permettere al re di spostarsi senza mai uscire dalle mura.
Anche la grotta è legata a Wagner. Si tratta infatti della rappresentazione della grotta dove si trova imprigionato il protagonista dell’opera Tannhäuser.
Come visitare il Castello Walt Disney
Le stanze interne del castello e tutte le sue meraviglie sono visitabili solo se accompagnati da una guida, disponibile sia in lingua inglese sia tedesca oppure con audio-guida per tutte le altre lingue.
Cose da sapere prima della visita
Una volta al castello, non potrai:
- portare zaini voluminosi
- entrare con carrozzine
- fotografare o filmare gli interni delle sale
- usare droni o altri strumenti.
Puoi quindi lasciare zaini, effetti personali, passeggini e quant’altro negli armadietti a pagamento messi a disposizione per i visitatori.
Il periodo migliore per visitare il castello
Se stai pianificando la tua visita al Castello di Neuschwanstein, allora potrebbe esserti utile sapere in quale periodo conviene programmare il tuo viaggio. Seppur ogni momento può essere quello giusto per regalarti una gita da favola da queste parti, dovrai pur sempre considerare le condizioni meteo.
L’autunno e la primavera potrebbero essere le stagioni più indicate, sia per il clima sia per l’afflusso leggermente più basso di turisti.
L’estate è il periodo di alta stagione, per cui potresti incontrare grande affluenza e code in biglietteria, oltre a temperature più calde.
Se invece il precipitare della colonnina di mercurio non ti fa paura, anche l’inverno è un’ottima alternativa: se avrai la fortuna di imbatterti in un paesaggio innevato, l’atmosfera tutt’intorno sarà ancora più magica e fiabesca! Occhio però ai giorni di chiusura invernali: anche il ponte di Maria potrebbe essere chiuso in questo periodo per via della neve e dell’inagibilità del sentiero.
In ogni caso, preparati sempre per bene ad affrontare eventuali cambiamenti meteo, qualunque sarà la stagione di visita. Ti troverai pur sempre in un ambiente montano, a 965 metri d’altezza! Porta quindi una giacca e un k-way per ogni evenienza.
Castello Disney Germania: orari e prezzi
Il Castello della Disney è visitabile tutto l’anno, a orari differenti a seconda della stagione:
- dal 1° aprile al 15 ottobre dalle 9 alle 18
- dal 16 ottobre al 31 marzo dalle 10 alle 16.
É chiuso invece il 24, 25 e 31 dicembre e il 1° gennaio.
Puoi acquistare i tuoi biglietti direttamente in biglietteria, ricordando che il ticket center segue questi orari:
- dal 1° aprile a 15 ottobre dalle 8 alle 16
- dal 16 ottobre a 31 marzo dalle 8 alle 15:30.
Attenzione: una volta in biglietteria puoi acquistare i ticket validi solo per il giorno corrente. Non puoi infatti comprarli per il giorno dopo.
Il modo più comodo e anche migliore per ottenere i ticket è, anche per questo motivo, comprare online sul sito ufficiale, scegliendo la data che più preferisci.
Il costo dei biglietti è:
- ticket intero 18 euro
- ticket ridotto 17 euro (per over 65 e disabili)
- ingresso gratuito per ragazzi e studenti fino a 18 anni
- biglietto cumulativo (Castelli di re Ludovico II) 31 euro.
Cose che devi sapere:
La prima informazione importante è che, se prenoti online, ti verrà addebitata una tassa amministrativa di 2,50 euro.
La seconda è che a partire dal 25 gennaio 2025 i prezzi dei biglietti aumenteranno tutti di 3 euro.
Castello Germania Disney: come arrivare
Il Castello della Disney di Neuschwanstein si trova nei pressi delle città di Schwangau e Füssen. Il modo migliore per arrivarci è raggiungere la località di Hohenschwangau, dove si trova la biglietteria e l’ingresso, lasciare l’auto in uno dei parcheggi e continuare a piedi o con i mezzi autorizzati.
Non si può infatti arrivare fino all’ingresso del castello in auto. A questo punto hai quindi tre opzioni.
Proseguire a piedi
Se vorrai andare a piedi, dovrai camminare per circa 1,5 chilometri dalla biglietteria (saranno 30-40 minuti a seconda del passo).
Prendere una navetta
Volendo, puoi anche optare per il bus navetta, che fa fermata a 15 minuti a piedi dal castello e ti lascerà a circa 500 metri dall’ingresso. In questo caso potrai acquistare il biglietto solo in loco.
Prendere una carrozza trainata da cavalli
Cerchi un modo più trionfale e memorabile per accedere al castello? Allora potresti optare per la carrozza. Anche questo mezzo ti porterà vicino al castello: dovrai poi proseguire comunque a piedi per circa 15 minuti.
Pure in questo caso, puoi acquistare il biglietto esclusivamente in loco. Il servizio di trasporto è disponibile tutto l’anno e non si può prenotare in anticipo.
Articoli Correlati